La differenza tra un dado con filettatura positiva e un dado con filettatura inversa
I. Definizioni e caratteristiche
Sia il dado ortodontico che il dado a filettatura inversa sono uno dei connettori meccanici, solitamente utilizzati per il collegamento e il fissaggio di parti meccaniche. Le principali differenze tra i due sono l'orientamento e le caratteristiche dei fili:
1. Dado ortodontico:
La direzione della filettatura del dado dell'ortesi è la stessa dell'elica, ovvero girando il dado in senso orario, diventerà sempre più stretto. I dadi ortodontici sono più comuni perché possono garantire la fermezza e la stabilità della connessione rispetto ai dadi controfilettati.
2. Dado filettato:
La direzione della filettatura del dado controfilettato è opposta alla direzione dell'elica, ovvero, girando il dado in senso orario, diventa sempre più allentato. I dadi filettati sono rari, ma in alcuni casi speciali, come quando è necessario fissare una parte girevole, è necessario l'uso di un dado filettato.
In secondo luogo, il campo di applicazione dei dadi ortodontici e dei dadi anti-dente
Sia i dadi ortotici che quelli controfilettati hanno diversi ambiti di applicazione:
1. Campo di applicazione del dado ortodontico:
I dadi ortodontici sono adatti per il fissaggio e l'unione nella maggior parte dei casi. Grazie alla sua fermezza e stabilità, viene solitamente utilizzato in apparecchiature meccaniche e parti con elevati requisiti di stabilità e sicurezza.
2. Il campo di applicazione del dado anti-dente:
I dadi dentati vengono generalmente utilizzati nel collegamento di parti che necessitano di rotazione, come la ruota di una bicicletta, se si utilizza un dado con filettatura positiva, sarà sempre serrato, in modo che la ruota non possa ruotare. In questo caso l’utilizzo di un dado controfiletto può risolvere egregiamente questo problema.
3. Precauzioni per l'uso
Che si tratti di un dado a dente positivo o di un dado a dente inverso, è necessario prestare attenzione ai seguenti punti durante l'utilizzo:
1. Scegliere la specifica corretta del dado per garantire resistenza e stabilità durante il serraggio;
2. Controllare regolarmente il serraggio del dado di fissaggio per garantire la sicurezza e la stabilità dell'apparecchiatura e delle parti;
3. Evitare di utilizzare connettori filettati danneggiati o strumenti con forza eccessiva per serrare il dado per evitare danni o rotture della filettatura.