Gli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile necessitano di un trattamento termico
La necessità o meno di un trattamento termico degli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile dipende dal tipo e dagli scenari applicativi specifici
Classificazione degli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile e relative esigenze di trattamento termico
Gli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile si dividono principalmente nelle seguenti categorie:
Acciai inossidabili austenitici: come 304 e 316, ecc., questi acciai inossidabili non possono essere induriti mediante trattamento termico e sono principalmente induriti mediante formatura a freddo. Il trattamento termico viene utilizzato principalmente per ripristinare la resistenza alla corrosione e la rimozione dello stress, come il trattamento della soluzione e il trattamento di distensione dopo la saldatura
Acciai inossidabili ferritici: come il 430, questo tipo di acciaio inossidabile non può essere accresciuto mediante trattamento termico, ma può essere ricotto per ripristinare la duttilità
Gli acciai inossidabili martensitici, come 410 e 431, vengono trattati termicamente in modo simile agli acciai al carbonio e legati, inclusa l'austenitizzazione e il rinvenimento
Effetto del trattamento termico sugli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile
L’influenza del trattamento termico sugli elementi di fissaggio in acciaio inossidabile si riflette principalmente nei seguenti aspetti:
Trattamento della soluzione: migliora la resistenza alla corrosione ed elimina l'incrudimento a freddo, adatto a tutti i componenti e i gradi di acciaio inossidabile austenitico, la temperatura di riscaldamento è generalmente di 950 ° C ~ 1050 ° C, raffreddamento rapido
Trattamento di stabilizzazione: utilizzato per l'acciaio inossidabile contenente titanio o niobio per ottenere una resistenza alla corrosione stabile, la temperatura di riscaldamento è generalmente compresa tra 750 e 860 °C
Trattamento di sensibilizzazione: utilizzato per occasioni specifiche, riscaldato a 650 °C, mantenuto caldo per 5~6 ore e raffreddato ad aria, per valutare la capacità di corrosione anti-intergranulare del materiale
Trattamento antistress: eliminare lo stress generato durante la lavorazione, riscaldare a 1010~1120 °C e raffreddare lentamente dopo la conservazione del calore
Differenze nei processi di trattamento termico per diversi tipi di elementi di fissaggio in acciaio inossidabile
Acciai inossidabili austenitici: principalmente induriti mediante formatura a freddo, il trattamento termico viene utilizzato principalmente per ripristinare la resistenza alla corrosione e la rimozione delle tensioni. Il trattamento risolutivo e il trattamento antistress sono metodi comunemente usati
Acciaio inossidabile ferritico: principalmente indurito mediante formatura a freddo, il trattamento termico viene utilizzato principalmente per ripristinare la duttilità, solitamente ricotto
Acciai inossidabili martensitici: simili agli acciai al carbonio e legati, compresi i trattamenti di austenitizzazione e rinvenimento per resistenza e duttilità