Quali sono i trattamenti superficiali degli elementi di fissaggio
Esistono diversi metodi per il trattamento superficiale degli elementi di fissaggio, ciascuno con il suo uso ed effetto specifici. Galvanizzazione: questo è uno dei metodi di trattamento superficiale più comunemente utilizzati per gli elementi di fissaggio. La zincatura può fornire buone proprietà anticorrosive e un aspetto esteticamente gradevole. In base ai diversi colori, esistono zinco colorato, zinco giallo, zinco nero, zinco bianco, zinco blu e bianco e zinco verde. La durezza superficiale dello strato zincato è elevata e il test in nebbia salina neutra può raggiungere circa 120 ore, il che è adatto per i normali elementi di fissaggio esposti. Fosfatazione: la fosfatazione viene utilizzata principalmente per fornire protezione dalla corrosione e facilitare il successivo lavoro di rivestimento. Il film di fosfatazione ha una buona uniformità, ha un impatto minimo sulle dimensioni del prodotto e ha una certa resistenza all'usura e proprietà isolanti. È adatto per elementi di fissaggio in scatola che entrano in contatto con olio e elementi di fissaggio che non richiedono un'elevata resistenza alla corrosione. Annerimento (azzurramento): sulla superficie del metallo si forma una pellicola magnetica di tetrossido ferrico attraverso un trattamento chimico, che ha un effetto anticorrosivo. È adatto per elementi di fissaggio che devono essere protetti dalla corrosione, come i recipienti a pressione. Cromatura: lo strato di cromatura ha una buona stabilità chimica e resistenza all'usura, adatto per occasioni che richiedono elevata riflettività e resistenza alla corrosione. La cromatura si comporta bene nei test in nebbia salina neutra, ma ad un costo più elevato. Galvanotecnica: la galvanica è un processo in cui uno strato uniforme e denso di metallo o lega viene depositato sulla superficie di un pezzo mediante elettrolisi. L'elettrozincatura è il metodo di galvanizzazione più comunemente utilizzato, fornendo protezione dalla corrosione ed effetti estetici a basso costo. Altri metodi: inclusa zincatura a caldo, Dacromet, zincatura, ecc., ciascuno con i propri scenari ed effetti applicativi specifici. La zincatura a caldo è adatta per applicazioni che richiedono un'elevata protezione dalla corrosione, Dacromet è adatto per elementi di fissaggio ad alta resistenza e la zincatura è una reazione chimica per formare composti intermetallici zinco-ferro sulla superficie delle parti in acciaio. Questi metodi di trattamento superficiale non solo migliorano la resistenza alla corrosione e l'aspetto degli elementi di fissaggio, ma forniscono anche proprietà funzionali aggiuntive come resistenza all'usura, conduttività elettrica, saldabilità, ecc., a seconda delle esigenze specifiche